Curiosità ed Utilità

Torna a Curiosità ed Utilità


Occorre premettere che il pettorale, in genere, svolge una duplice funzione e cioè quella di identificare un atleta nell’ambito di una competizione podistica nonché, spesso, quella di supportare il nostro chip, unico strumento per il cronometraggio dei tempi impiegati per completare una gara.
Il pettorale, di regola, deve essere indossato ben visibile sul fronte della maglia da competizione oppure sulla coscia destra ma non è raro vedere durante le gare atleti fantasiosi che, in maniera del tutto arbitraria, li indossano nei punti più disparati del loro abbigliamento.
Per assicurare i pettorali sulla nostra maglia esistono almeno due modalità:
quella classica che prevede il ricorso alle 4 “spille da balia” e quello moderno che prevede l’utilizzo di dischi calamitati.

Ricordate che la maniera più corretta e veloce per conservare le vostre spille da balia è quella indicata nell’immagine che segue

Torna a Curiosità ed Utilità

Ciao! Se vuoi proseguire nella navigazione di questo sito ti invitiamo a leggere l'informativa sulla Privacy Policy e la Cookie Policy per capire meglio come raccogliamo e trattiamo i dati ed in che modo puoi esercitare i tuoi diritti su di essi. SE SCEGLI DI PROSEGUIRE accetti l'utilizzo dei cookies per i fini indicati.